X Congresso della
Societą Internazionale
di Linguistica e Filologia Italiana
webmaster e design
Luca Cignetti


Call for papers

Universitą di Basilea
Istituto di Italiano
Stapfelberg 7/9, 4051 Basel
Tel. +41(0)61 267 12 60
Fax. +41(0)61 267 12 86

X Congresso della
Societą Internazionale
di Linguistica e Filologia Italiana
HOME
   

X CONGRESSO SILFI



BASILEA 2008
30 giugno-3 luglio
Home

Comitato direttivo

Statuto SILFI 2008 

Nominativi soci 2008/2009

Sede 

Pubblicazioni
     
Call for papers 2008

Iscrizioni

Progamma congresso
     
Verbale assemblea dei soci

Proposte contributi

Materiali scaricabili

Informazioni alberghiere

Cena e attivitą sociali
     
Valutazione proposte

Links

Verbale riunione telematica

Atti SILFI in stampa

Segnalazioni convegni organizzati da soci SILFI



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 
Universitą di Basilea
Istituto di Italianistica
Maiengasse 51, 4056 Basel
Tel. +41(0)61 267 12 75

 
 
 
 
 

X CONGRESSO DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA

Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione

Istituto di Italianistica - Universität Basel, 30 giugno - 3 luglio 2008







1. L’argomento        

Il X Congresso SILFI ripropone lo spirito di apertura disciplinare dei precedenti convegni, mirando a favorire l’incontro di studiosi che si occupano di lingua italiana in aree diverse del mondo e da diverse prospettive, invitati a discutere su temi di ampio respiro teorico e descrittivo.
Il tema di quest’anno, la sintassi, è stato al centro della ricerca linguistica per tutta la seconda metà del Novecento, soprattutto per influsso delle teorie generativiste e del vasto programma di ricerca da esse scaturito, ma con un fervore di studi più generale, che non ha risparmiato la linguistica diacronica e la storia della lingua. Ne è risultato un formidabile ampliamento delle nostre conoscenze, e un bagaglio di osservazioni empiriche, cognizioni, problemi, che costituisce un lascito permanente alla ricerca. Negli ultimi due decenni, tale sapere si è ulteriormente ampliato – arricchendosi, modulandosi, in parte modificandosi – con l’affermarsi e l’assestarsi di nuovi indirizzi di ricerca: cognitivismo, pragmatica, linguistica del testo, così come la disponibilità sempre più ampia di basi di dati e di corpora testuali sincronici e diacronici, hanno schiuso possibilità di analisi originali e costruttive, su cui sarà interessante fare il punto. 
Ponendosi al centro dell’architettura della comunicazione linguistica, i fenomeni superiori della sintassi – su cui si è scelto di focalizzare l’attenzione – si trovano a dialogare con tutti gli altri suoi sistemi costruttivi, inerenti sia alla langue che alla parole, e si prestano così particolarmente bene all’approccio pluridisciplinare caratteristico dei congressi SILFI.
 Riflettere sui fenomeni della subordinazione, della coordinazione e della giustapposizione significa anzitutto interrogarsi, da un punto di vista teorico, sul senso stesso di questi concetti – sulla loro storia, sulle prospettive della loro evoluzione – tra lingua, semantica e testo. In una prospettiva sincronica, si rivela di particolare interesse descrivere e cercare di spiegare le loro manifestazioni nello scritto e nel parlato, in tutte le loro varietà, aprendo anche a una prospettiva comparativa, eventualmente accompagnata da considerazioni di natura tipologica. Offrono importanti spunti di dibattito in questo senso anche la diacronia e la storia dell’italiano: non solo per vagliare come siano mutate nel tempo singole strutture sintattiche, ma anche in relazione a questioni di carattere più generale, come ad esempio la tensione – che caratterizza la nostra lingua sin dalle sue origini – tra modelli ipotattici latineggianti e forme più leggere emergenti dal parlato o promosse da modelli stranieri. Le implicazioni cognitive di questi complessi meccanismi, e il loro sviluppo nel processo di apprendimento e di acquisizione delle capacità linguistiche, rappresentano infine un ulteriore importante tema di riflessione.

Il Congresso si articolerà in sezioni e sottosezioni, in modo da permettere un ampio spettro di interventi da parte di specialisti di formazione e provenienza diverse. Il Temario seguente fornisce un elenco indicativo delle prospettive di analisi che saranno privilegiate. 


2. Temario        

Problemi teorici

       Subordinazione frasale vs coordinazione 
       Coordinazione/subordinazione vs giustapposizione
       Tipi di subordinazione frasale e tipi di coordinazione
       Sintassi del periodo e altri livelli linguistici (prosodia, punteggiatura, testo)


Sintassi sincronica dell’italiano

       Sintassi e semantica di costruzioni subordinanti e coordinanti
       Sintassi del periodo e articolazioni informative dell’enunciato
       Sintassi del periodo e discorso (implicazioni testuali delle strutture sintattiche)
       Sintassi del periodo nello scritto e nel parlato 
       Sintassi del periodo e varietà dell’italiano
       Sintassi del periodo e lessico funzionale (congiunzioni)


Sintassi comparativa e contrastiva

       Tipologia linguistica e sintassi del periodo
       Analisi crosslinguistica di costrutti coordinati, subordinati e giustapposti


Sintassi storica dell’italiano

       Diacronia e storia di costrutti coordinati, subordinati e giustapposti 
       Sintassi del periodo in stadi premoderni dell’italiano e di varietà italoromanze
       Sintassi del periodo e storia della lingua italiana


Sintassi del periodo e filologia

       Sintassi del periodo e interpunzione nell’edizione di testi antichi 
       Sintassi del periodo e sistemi premoderni di interpunzione
       Sintassi del periodo e strutture metriche


Sintassi e storia dei concetti linguistici 

       Evoluzione dei concetti di subordinazione e coordinazione
       Sintassi del periodo e storia della grammaticografia
       Sintassi del periodo e tradizione retorica


Sintassi del periodo in prospettiva cognitiva e acquisizionale

       Sintassi del periodo e processi cognitivi
       Sintassi del periodo e acquisizione linguistica



3. Informazioni generali        

II convegno ospiterà conferenze plenarie, comunicazioni e poster. La lingua del convegno è l’italiano. La durata prevista per le comunicazioni è di 20 minuti, seguiti da 10 minuti di discussione.
Le proposte di comunicazione o poster saranno esaminate in forma anonima da due membri del comitato scientifico. La scadenza per l'invio delle proposte (secondo le modalità più sotto indicate) è il 29 febbraio 2008. L’accettazione o meno della proposta verrà comunicata agli interessati via posta elettronica entro il 31 marzo 2008.
È prevista la pubblicazione degli atti. La scadenza per l'invio dei contributi per la pubblicazione è il 30 novembre 2008, secondo il modello che sarà disponibile in rete.
Tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento del convegno, composizione del comitato scientifico e del comitato organizzatore, possibilità di soggiorno a Basilea, ecc. sono disponibili on line al sito www.silfi.unibas.ch, continuamente aggiornato.



4. Modalità per l’invio delle proposte di comunicazione o poster        
 
Invio elettronico entro il 29 febbrario 2008 di un messaggio e-mail all'indirizzo silfi2008@unibas.ch con l’indicazione in oggetto "SILFI-ABSTRACT", e in allegato due documenti distinti:

1.        un documento word formato .doc o .rtf, denominato “abstract”, contenente un riassunto dell'               
            intervento, in forma anonima, di massimo 400 parole (più  la bibliografia), preceduto da: a) titolo  
            dell’intervento; b) una o due sezioni del temario entro le quali la proposta potrebbe essere 
            inserita; c) tipologia dell’intervento (comunicazione o poster). 

2.        un documento word formato .doc o .rtf, denominato “scheda”, contenente le seguenti informazioni:

            •  Titolo dell'intervento
            •  Tipologia intervento (poster / comunicazione)
            •  Una o due sezioni del temario entro le quali la proposta potrebbe essere inserita 
            •  Indirizzo e-mail a cui inviare le comunicazioni relative all’intervento
            •  Autore/i

nonché, per ogni autore, le seguenti informazioni:

            NOME
            ISTITUZIONE
            INDIRIZZO COMPLETO
            NAZIONE
            TELEFONO



5. Iscrizione alla SILFI        

L’iscrizione alla SILFI è condizione per la partecipazione al convegno. Per statuto l’iscrizione è biennale e diventa effettiva all’atto del versamento della quota di iscrizione: l’iscrizione dà diritto alla partecipazione alle attività societarie, all’accesso ai lavori del Congresso (comprese le pause caffè e i pasti di mezzogiorno), e, per i soci di cui sono accettati i contributi, a copia della pubblicazione degli atti del convegno. 



scarica il documento
in formato pdf